Alta Intensità: manuale d’uso
Oggi volevo parlarvi di come procediamo alla HITA (High Intensity Training Academy) con l’introduzione dei…
Oggi volevo parlarvi di come procediamo alla HITA (High Intensity Training Academy) con l’introduzione dei…
La saggezza di Mike Mentzer (settima parte) D: Un mio amico si è allenato…
Heavy Duty, domande e risposte parte terza
articolo tratto da IRONMAN
D: Sono un bodybuilder principiante e il prossimo anno voglio guadagnare più massa possibile usando il programma Heavy Duty di Mike.Quanta massa posso sperare realisticamente di guadagnare?
R: La risposta alla tua domanda dipende da alcuni fattori: l’età, l’esperienza d’allenamento e, naturalmente, il patrimonio genetico.Mike aveva dei clienti che nel giro di alcuni mesi guadagnavano 9-14 kg, ma, inizialmente, la maggior parte di loro era notevolmente sottopeso. Come si adattavano allo stress da allenamento appropriato e all’alimentazione corretta, il loro peso corporeo si stabilizzava.
Filippo Sanna racconta la sua sperimentazione con tecniche di aumento dell’intensità derivate da Heavy Duty e Zone Training
Cedimento muscolare nell’Heavy Duty, video a cura di Enrico Dell’olio. Il cedimento muscolare è uno dei fattori essenziali per la buona riuscita di un allenamento HIT
Definire l’intensità dell’allenamento è qualcosa di fondamentale per la corretta strutturazione di un allenamento ad alta intensità
Il volume di allenamento è uno dei parametri chiave da controllare nel nostro allenamento in palestra. Scopriamo di più sul volume di allenamento con questo video.
Esiste un criterio generale per validare una teoria di allenamento? Se si quale è? Mike Mentzer ha ideato l’Heavy Duty proprio cercando una logica e un criterio su cui basare le sue teorie
Introduzione allo heavy duty di Mike Mentzer. In questa ultima parte dell’articolo si parla di volume e frequenza di allenamento, due principi cardine dello heavy duty
Introduzione al metodo heavy duty ideato da Mike Mentzer. Lo heavy duty è diventato il metodo di riferimento per chi si allena con tecniche ad alta intensità
Le ripetizioni forzate sono un elemento chiave per indurre la crescita muscolare, ma vanno usate con criterio rimodulando volume e frequenza di conseguenza
Secondo i dettami HIT il cedimento muscolare è il fattore chiave che stimola la crescita. Diventa dunque imperativo portare ogni serie al cedimento muscolare.