Ciclizzazione nell’allenamento Heavy Duty di Mike Mentzer
Ciclicizzazione dei programmi di allenamento nei protocolli ad alta intensità HIT
Ciclicizzazione dei programmi di allenamento nei protocolli ad alta intensità HIT
Aumento carichi e ripetizioni nell’heavy duty, video a cura di Enrico Dell’olio
Definire l’intensità dell’allenamento è qualcosa di fondamentale per la corretta strutturazione di un allenamento ad alta intensità
Esiste un criterio generale per validare una teoria di allenamento? Se si quale è? Mike Mentzer ha ideato l’Heavy Duty proprio cercando una logica e un criterio su cui basare le sue teorie
Secondo i dettami HIT il cedimento muscolare è il fattore chiave che stimola la crescita. Diventa dunque imperativo portare ogni serie al cedimento muscolare.
L’hypertraining di Mike Mentzer è una tecnica brutale per la crescita muscolare. In questo articolo entriamo più nel merito riguardo alla tecnica.
Doug McGuff ci illustra come la scienza dell’esercizio sta ormai vertendo sugli allenamenti ad alta intensità, dimostrando come siano i migliori possibili.
Doug McGuff illustra come l’esercizio fisico migliore per l’aumento di performance e la salute sia l’allenamento ad alta intensità.
Oggi parliamo di Protocollo Ibrido HD/ZT. Nel mondo del bodybuilding non c’è alcun dubbio che…
Ho annoverato da tempo lo Zone Training di Brian Johnston tra le tecniche H.I.T. in quanto…
Che coso sono gli allenamenti HIT? L’allenamento ad alta intensità è una forma di esercizio…
Intensità: tecniche applicabili nell’allenamento A cura di Massimiliano Ratta Il significato di intensità nell’allenamento: produrre…